Il corso è composto da 12 appuntamenti sulle regole dell’abbinamento cibo-vino al termine del quale è possibile accedere all’esame per il conseguimento della qualifica di Sommelier FISAR.
Il materiale didattico del corso comprende:
Volume Il Sommelier – abbinamento cibo-vino metodo FISAR
Vini in degustazione (4 per lezione)
Tastevin
Diploma di Sommelier qualificato
Programma:
1. Alimentazione
2. Metodologia dell’abbinamento-successione dei vini
e dei cibi
3. Gli antipasti
4. I primi piatti, le salse, i condimenti
5. Il pesce
6. Le carni
7. Le verdure, i funghi, i tartufi, i formaggi
8. I dolci
9. Lezione riepilogativa
10. Cucina del territorio
11. Esame finale (prova scritta)
12. Esame finale (prova orale)
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
Copyright © 2013-2016 | www.fisarvicenza.it | Tutti i diritti riservati. |
Scrivi al webmaster: | Matteo STEFANIA |