Il corso si sviluppa in 12 lezioni, teorico-pratiche con degustazione di almeno tre vini al termine di ogni lezione. Si svolge una volta alla settimana alle ore 20:15 circa, nel giorno prestabilito.
E’ prevista anche una visita didattica di un'azienda vitivinicola da effettuarsi durante il periodo di svolgimento del corso. Il numero delle iscrizioni è limitato per garantire un apprendimento interattivo.
Programma Corso
1 - Le Funzioni del Sommelier
2 - Fisiologia dei sensi
3 - Analisi Sensoriale
4 - La Viticoltura
5 - Vinificazione 1 (enologia)
6 - Vinificazione 2 (enologia)
7 - Vini Spumanti
8 - Vini Speciali
9 - Vini passiti e particolari
10 - Legislazione Vitivinicola
11 - La Birra
12 - I Distillati
13 - Visita in cantina
14 - Test di valutazione
Il costo del corso comprende
- Il 1° volume didattico Il Sommelier manuale pratico
- Valigetta Sommelier con all’interno:
- 4 calici da degustazione
- Cavatappi professionale
- Stemma da giacca FISAR
- Quaderno di degustazione
- Quaderno per appunti
- Frangini
- Accesso gratuito al Software “Gran ripasso”
- Guida SLOW WINE dell’anno in corso
- Tutti i vini in degustazione
- Attestato di partecipazione