Programma Corso
1 - IL TATTO. Prima che sia vino: vigneti, vitigni, vinificazioni.
Si forniranno cenni sulla storia della vite, sull’importanza culturale del vino. E poi sulle più significative zone vitivinicole italiane, sull’importanza del terroir, sui vitigni, sui vini. Saranno introdotti cenni sulle tecniche di vinificazione, sulle tipologie di bottiglie e di bicchieri e di come questi ultimi siano in grado di condizionare il giudizio sullo stesso vino.
2 - LA VISTA. Tre colori, mille sfumature.
L’analisi visiva del vino. La sua terminologia. Gli inganni e i condizionamenti della vista sui nostri giudizi. I colori del vino in base alla tipologia (bianchi, rosati, rossi).
3 - L'OLFATTO. Un calice colmo di profumi.
L’analisi olfattiva del vino. La sua terminologia. I profumi primari, secondari e terziari. Gli aromi tipici dei vini bianchi e dei vini rossi. Il riconoscimento dei profumi principali.
4 - IL GUSTO. Il sapore della tradizione.
L’analisi gustativa del vino. La sua terminologia. I sapori fondamentali. Il dolce, il salato, l’amaro e l’acido. I legami del vino con il territorio.
5 - L'UDITO. Quando il vino è conversazione.
Quando il bere è un bisogno culturale e non solo un bisogno fisiologico. Tutto ciò che ruota attorno ad un calice di vino. Saperlo conservare, servire e abbinare. Cenni sulla tecnica di abbinamento. I vini da meditazione. Il galateo della tavola. Presentazione della Fisar e dei sommelier. Sabre a champagne.